Home
Associazione
Links
Contatti
Editoriale
Dottrina
Giurisprudenza
Convegni
Segnalazioni
Cerca:
Acque
Ambiente Mercato e D.Lgs. 231/2001
Beni culturale ed ambientali
Bonifica e Danno Ambientale
Diritto comunitario dell´ambiente
Diritto penale dell´ambiente
Elettrosmog
Energia Rinnovabile
Inquinamento Acustico
Inquinamento Atmosferico
Rifiuti
Valutazione Impatto Ambientale
Rassegna monotematica di giurisprudenza - Le valutazioni ambientali (VIA, VAS, VINCA, AUA, AIA)
Biogas da processo di depurazione delle acque - disciplina giuridica
Nozione di produttore iniziale di rifiuto - nozione di produttore giuridico del rifiuto - operazioni di manutenzione di impianti di depurazione
Procedimento di rilascio di VIA - condotta negligente ed inerte della P.A. - quantificazione del risarcimento del danno da ritardo
Ambiente & Sviluppo (Ipsoa Wolters Kluwer Italia) n.1/2023
Installazione di impianto di produzione da energia rinnovabile su superficie comune condominiale
Responsabilità del proprietario incolpevole - nozione di operatore - messa in sicurezza d'emergenza - principio =chi inquina paga=
DELIBERA ANAC n. 378 del 27 luglio 2022
Programma sperimentale "Mangiaplastica" - Criteri, condizioni e modalità per l'erogazione del contributo a favore dei Comuni
Autorizzazione paesaggistica, energie rinnovabili, pannelli fotovoltaici, comunicazione di preavviso di rigetto, motivazioni per il diniego
Utente:
Password:
Ha dimenticato la sua password?
Non è ancora registrato?
Residui da costruzione e demolizione - Sostenibilita' ambientale ed economia circolare nella gestione C&D
Home
> Rifiuti
Rifiuti
21.
Dottrina
La nuova disciplina delle procedure semplificate di recupero dei rifiuti non pericolosi: Decreto attuativo del Testo Unico Ambientale?
Alessandra Bianco
A poco più un mese dalla pubblicazione del D.Lgs. n. 152/2006 recante “Norme in materia ambientale” è stato pubblicato il tanto atteso D.M. 5 aprile 2006, n. 186 “Regolamento recante modifiche al D.M. 5 febbraio 1998, Individuazione dei rifiuti non pericolosi sottoposti alle procedure semplificate di recupero, ai sensi degli artt. 31 e 33 del D.Lgs. n. 22/1997 ”. Le modifiche normative introdotte dal recente decreto investono principalmente la determinazione delle quantità massime di rifiuti non pericolosi da destinare alle attività di recupero in procedura semplificata.
20/06/2006
22.
Dottrina
Sommersi da terre e rocce da scavo: uno smottamento del nuovo Testo Unico Ambientale
Silvano Di Rosa - Ilaria Fattori
Nota a parziale commento dell’art. 186 del D.Lgs. 03 aprile 2006, n. 152 (2 maggio 2006)
24/05/2006
23.
Dottrina
Sulle terre e rocce di scavo nel Testo Unico Ambientale
Giancarlo Carosso
1. Il problema visto dal D. Lgs 22/97 e dalla Commissione CE 2. Il parere di parte della dottrina e della giurisprudenza CGCE 3. Le terre e rocce da scavo all’art. 186, D. Lgs 152/2006 4. Considerazioni conclusive
15/05/2006
24.
Dottrina
La revisione della Direttiva CE in materia di rifiuti
Massimo Medugno
Cominciano in questi primi giorni di maggio i primi scambi di opinioni tra parlamentari europei sulla revisione della Direttiva rifiuti. L’iter parlamentare durerà alcuni mesi e culminerà nella presentazione degli emendamenti nel mese di settembre al testo della Commissione (del dicembre 2005) e, quindi, al voto nei mesi di ottobre e di dicembre.
12/05/2006
25.
Dottrina
La strategia tematica sulla prevenzione e il riciclo dei rifiuti
Claudio Busca
Il 21 dicembre 2005 la Commissione europea ha comunicato la strategia tematica sulla prevenzione e il riciclo dei rifiuti che, insieme ad altre sei strategie tematiche, si colloca nell’ambito del Sesto Programma comunitario di azione per l’ambiente adottato da Parlamento e Consiglio dell’UE nel 2002.
12/05/2006
26.
Dottrina
La giurisdizione in materia di tariffa sui rifiuti spetta ai giudici…tributari!
Andrea Quaranta
Con l’ordinanza n. 3274 del 15 febbraio 2006, le Sezioni Unite civili della Suprema Corte di Cassazione sembravano aver posto un punto fermo in merito al riparto di giurisdizione fra i vari giudici nazionali nel settore tributario, ponendo fine ad una lunga bagarre giurisprudenziale e dottrinale sulla natura giuridica della tariffa.
11/04/2006
27.
Dottrina
La giurisdizione in materia di tariffa sui rifiuti spetta ai giudici ordinari…forse!
Andrea Quaranta
21/03/2006
28.
Dottrina
La nuova normativa sui RAEE desta subito alcune perplessità
Andrea Quaranta
26/09/2005
29.
Dottrina
Testo Unico sull’incenerimento dei rifiuti”: prime impressioni sul D.Lgs. 29 aprile 2005 (pubblicando)
Andrea Quaranta
12/07/2005
30.
Dottrina
Incenerimento di rifiuti - prime riflessioni sulla norma per il danno ambientale
David Röttgen
24/06/2005
21.
Giurisprudenza
Pneumatici fuori uso
Cassazione penale
06/02/2013
22.
Giurisprudenza
Trasporto occasionale
Cassazione
23/01/2013
23.
Giurisprudenza
Competenze della Provincia e del Comune in merito alla realizzazione di un centro di raccolta e demolizione di veicoli fuori uso
TAR di Genova
11/01/2013
24.
Giurisprudenza
Sversamento incontrollato di percolato nel suolo e nel sottosuolo
Cassazione
28/11/2012
25.
Giurisprudenza
Nozione di "profitto ingiusto"
Cassazione penale
16/11/2012
26.
Giurisprudenza
Caratterizzazione e messa in sicurezza di aree inquinate da amianto
TAR di Venezia
07/11/2012
27.
Giurisprudenza
Risarcimento danni subiti dal privato in materia di gestione dei rifiuti
Cassazione Penale
17/10/2012
28.
Giurisprudenza
Duplice accertamento della titolarità dell'area e dell'imputabilità della violazione per dolo o colpa al proprietario
TAR di Lecce
05/10/2012
29.
Giurisprudenza
Impianti mobili di smaltimento rifiuti
TAR di Torino
28/09/2012
30.
Giurisprudenza
Deposito incontrollato di rifiuti liquidi
Cassazione
14/09/2012
Pagina dei risultati:
Anterior
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
Associazione Giuristi Ambientali
tel. 06/87133093 - 06/87133080
Informativa privacy
powered By Diadema Sinergie